- Dettagli
-
Ultima modifica: Mercoledì, 23 Settembre 2015 14:51
Due importanti appuntamenti su Don G.B. Quilici e San Vincenzo De Paoli, rispettivi fondatori delle due congregazioni. Un'occasione per conoscere e approfondire le figure di questi due testimoni di carità, che fecero della loro vità un dono per gli ultimi, una vita dal sapore di Vangelo. Vi aspettiamo!!

- Dettagli
-
Ultima modifica: Martedì, 22 Settembre 2015 19:20
La scorsa settimana Caritas Italiana ha pubblicato il rapporto sulle politiche contro la povertà: “Dopo la crisi, costruire il welfare”. Cerchiamo di leggere e comprendere i numeri e la realtà illustrata da questo documento con l’aiuto di Anna Banchi responsabile dell’Osservatorio diocesano delle Povertà e delle Risorse.
Il rapporto fotografa una situazione molto critica: il numero delle persone in povertà assoluta è più che raddoppiato dagli anni pre-crisi ad oggi. Nel 2007 erano 1,8 milioni, mentre lo scorso anno i poveri erano ben 4,1 milioni.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Ultima modifica: Lunedì, 21 Settembre 2015 09:30
Ad ottobre inizieranno i nuovi corsi della Scuola dei mestieri di: cucina sociale, sartoria, riparazione-assemblaggio biciclette e fotografia. Per far sì che gli allievi possano imparare al meglio e, soprattutto, sperimentarsi con gli strumenti del mestiere, necessitiamo di un vostro prezioso aiuto. Avremmo bisogno, infatti, di macchine fotografiche digitali e di macchine da cucire con pedale elettrico usate (in buono stato), di stoffe e vecchie bici.
Chiunque volesse fare donazioni di questi strumenti e materiali, può portarli nella struttura di Sorgenti di Carità, in via Donnini 165, il martedì e il giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Certi della vostra collaborazione e della vostra generosità, vi ringraziamo dell'aiuto.
- Dettagli
-
Ultima modifica: Mercoledì, 16 Settembre 2015 15:40
Caritas Italiana, con questo secondo rapporto "Dopo la crisi, costruire il welfare", conferma anche per quest’anno la sua intenzione di voler offrire un contributo di riflessione, oltre che sulle condizioni di povertà intercettate nei centri di ascolto diocesani presenti sui territori, anche sulle decisioni assunte in tema di contrasto della povertà stessa, decisioni che emergono dalle politiche pubbliche, in particolare quelle nazionali. In un momento in cui il dibattito politico si infittisce di proposte e commenti che spesso assolutizzano il reddito di cittadinanza, Caritas ribadisce che a suo avviso invece bisognerebbe approfondire le proposte di reddito minimo che coinvolgono molti soggetti sociali.
A cominciare dal Reis (Reddito di Inclusione Sociale), studiato e proposto dall’Alleanza contro la povertà: una misura stabile, incrementale, sostenibile e sussidiaria.
Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti, ha assicurato la disponibilità del Governo ad un confronto con l’Alleanza proprio su questa proposta per costruire un percorso credibile. Tutto questo nell’ambito di un seminario che, oltre a quello di De Vincenti, ha visto gli interventi di: don Francesco Soddu (direttore di Caritas Italiana), prof. Cristiano Gori (responsabile scientifico del Rapporto), Lorenzo Lusignoli (Dipartimento Politiche Sociali e della Salute della Cisl), prof. Luigino Bruni (Università Lumsa). Ci sono inoltre state le testimonianze di tre esperienze locali: Torino, Messina e Siracusa-Noto.
(tratto da Caritas Italiana)
- Dettagli
-
Ultima modifica: Lunedì, 14 Settembre 2015 18:49
Il 15 settembre suonerà la campanella d'entrata per molti bambini e ragazzi, segnando così l'inizio del nuovo anno scolastico. A tal proposito, vi vogliamo ringraziare per tutto il materiale che ci avete donato, in seguito al nostro appello di raccolta.
Sono stati veramente tanti gli zaini, i grembiuli, i quaderni e la cancelleria che ci avete portato. Tutto il materiale raccolto verrà distribuito a bambini, i cui genitori sono seguiti dal nostro CDA (Centro D'Ascolto) famiglie e a tutti quelli ospitati nelle nostre comunità di Villa Benedetta e Casa Papa Francesco. Grazie alla vostra generosità questi alunni saranno pronti a tornare sui banchi di scuola con tutto il corredo scolastico completo. Con l'occasione... auguriamo un buon anno scolastico a tutti!